Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gaining insight into Covid-19 neuropathogenesis: a closer look to SARS-CoV-2 infection and driven neuroinflammation in the neuron/microglia axis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gaining insight into Covid-19 neuropathogenesis: a closer look to SARS-CoV-2 infection and driven neuroinflammation in the neuron/microglia axis |
G.S.D. | 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica |
Descrizione sintetica in italiano | Molti studi hanno riportato un incremento nell'incidenza di complicazioni neurologiche o psichiatriche che possono manifestarsi mesi dopo l'infezione acuta e svilupparsi nella cosidetta sindrome longCOVID. In circa il 5% dei pazienti con COVID si sviluppa una risposta citochinica disregolata sistemica ed è stata ipotizzata una possibile connessione causale tra la grave reazione infiammatoria sistemica (tempesta di citochine) e la neurodegenerazione. In questo scenario, è probabile che l'attivazione microgliale svolga un ruolo centrale nell'induzione di segnali neuroinfiammatori attraverso l'alterazione dello stress ossidativo e l'aumento del rilascio di citochine e chemochine proinfiammatorie, anche in assenza di una replicazione produttiva di SARS-CoV-2 nel SNC. L’obiettivo del progetto quello di esaminare la risposta dell'ospite alla stimolazione di SARS-CoV-2 nelle cellule neuronali e microgliali e nella B-Mo studiando lo stato redox e il profilo infiammatorio |
Descrizione sintetica in inglese | Although SARS-CoV-2 infection induces mainly respiratory symptoms, several studies have reported increased incidence of neurological or psychiatric complications that can last several months after acute infection and develop in the so-called long COVID syndrome. In about 5% of COVID patients, a systemic dysregulated cytokine response develops and has been hypothesized as a possible causal connection between the severe systemic inflammatory reaction (cytokine storm) and neurodegeneration. In this scenario, it is likely that microglial activation plays a central role in inducing neuroinflammatory signals by oxidative stress alteration and increased release of pro-inflammatory cytokines and chemokines, even in the absence of a productive SARS-CoV-2 replication in the CNS. The aim of the project is examining the host response to SARS-CoV-2 stimulation in neuronal and microglial cells as well as B-Mo by studying neuroinflammatory signature (i.e. redox state and inflammatory profile) |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/226367/2025-01-11T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | selection based on qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le A. Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it |
rosaria.vacchio@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dspmi.uniroma1.it/Home/CPService |