Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | annotazione e etichettatura georeferenziata dei luoghi del progetto ‘minori in movimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Minors fleeing Nazism: Creating an annotated Repository of Testimonies and Texts |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inserisce nel PRIN 2022 “Minors on the move: Mapping forced migration from Nazism and its testimonies/Minori in movimento: per una cartografia di migrazioni forzate dal nazismo e delle loro testimonianze”. Obiettivo del progetto è creare un archivio digitale corredato di un registro crono-topologico multidimensionale ad hoc sulla base del corpus oggetto di analisi del PRIN (interviste narrative, testi autobiografici e letterari). La costruzione di un tale repertorio prevede di annotare i testi tramite il software MAXQDA al fine di evidenziare i ‘luoghi’, nonché di ‘etichettare’ tali nomi geografici con riferimenti cronologici, e a georeferenziarli, con collegamenti a entrate della banca dati GeoNames e a luoghi con un’entrata lessicale in Wikipedia. L'archivio contribuirà a realizzare una ‘cartografia narrativa’ (UO1), offrendo nuove prospettive sulle esperienze migratorie dei minori, preservando le loro testimonianze e facilitando ricerche future. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is embedded in the Research Project of National Relevance (PRIN 2022) “Minors on the move: Mapping forced migration from Nazism and its testimonies”. Its primary aim is to develop a digital repository featuring a multidimensional chrono-topological register based on the PRIN-corpus, i.e. narrative interviews, autobiographical accounts, and fictional texts. Utilizing MAXQDA software, the project will annotate these texts to highlight significant geographical locations, tag them with chronological data, and georeference them using the GeoNames database and Wikipedia. This repository will contribute to a narrative cartography (Unit 1), preserving testimonies of minors and offering new perspectives on their migration experiences, while facilitating future research in this crucial area. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |