Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SAPERE. Sarcoma in Età Pediatrica, registro molecolare e network |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SAPERE. SArcomas in PEdiatric age, a molecular Registry and network |
G.S.D. | 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA |
S.S.D | MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante i progressi ottenuti dai trattamenti multimodali in centri oncologici centralizzati, la prognosi dei pazienti con High Risk Sosft Tissue sarcomas rimane insoddisfacente, con alta percentuale di decessi. Inoltre, i bambini che sopravvivono presentano molte complicanze in relazione al trattamento ricevuto. Un approccio multidisciplinare all’interno di un “tumor board molecolare” rappresenta un importante aspetto della pratica clinica perché permette di prendere le decisioni più appropriate nei casi di recidiva o di progressione di malattia. L’impatto sul trattamento di un “molecular profiling” è stato dimostrato in molti programmi internazionali che si occupano di bambini con recidiva e progressione di malattia, e nonostante i dati sui benefici siano ancora limitati, una risposta ai trattamenti target, individuati dal profilo molecolare, è stata comunque individuata. |
Descrizione sintetica in inglese | In spite of the progress in multimodal treatments and centralized oncologic care, in high-risk patients the prognosis remains poor, with 70% of children dying from their cancer, while those who survive face significant treatment-related effects. A multidisciplinary approach within a national pediatric molecular tumor board is part of the clinical practice in therapeutic decisions for relapsed/refractory malignancies in different countries. The potential impact on the treatment of comprehensive molecular profiling has been demonstrated by several international pediatric precision oncology programs enrolling children affected by refractory or relapsed solid malignancies. Although the data on clinical benefits are limited, a response to targeted treatment has been demonstrated. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER Italy |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.salute.gov.it/portale/home.html |
patrizia.dalligna@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |