Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La progettazione di attività laboratoriali musicali nell’ambito di PCTO volti all’applicazione educativa del teatro di Shakespeare per la promozione della consapevolezza emotiva e della competenza culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The design of musical workshop activities within PCTO aimed at the educational application of the theater of Shakespeare for the promotion of emotional awareness and cultural competence |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede la costruzione di laboratori espressivo-musicali nell’ambito di una proposta di Percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento (PCTO), progettati per impiegare in ambito educativo il teatro di Shakespeare e la complessità delle emozioni umane che esso mette in gioco, al fine di facilitare lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il progetto prevede la valutazione dell’efficacia del PCTO, anche in termini di apporto dell’esperienza musicale, attraverso strumenti di ricerca quali-quantitativi validati a livello internazionale. I dati ricavati saranno sottoposti alle analisi statistiche pertinenti. I prodotti della ricerca, in termini di risultati e di Unità didattiche di apprendimento, saranno diffusi sia in ambito accademico sia con attività di terza missione |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the construction of expressive-musical workshops as part of a proposed Cross-Curricular Pathways for Skills and Orientation (PCTO), designed to employ in education Shakespeare's theater and the complexity of human emotions it brings into play, in order to facilitate the development of key competencies for lifelong learning. The project involves evaluating the effectiveness of PCTO, including in terms of the contribution of musical experience, through internationally validated qualitative-quantitative research tools. The data derived will be subjected to relevant statistical analysis. The products of the research, in terms of results and Unit didactic learning units, will be disseminated both in the academic sphere and with third mission activities |
Data del bando | 12/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.lingueletterature@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|