Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Applicazione delle tecnologie VR e AR nella Didattica Speciale: nuove prospettive educative” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ‘Application of technologies VR and AR in Special Education: New Educational Perspectives'. |
G.S.D. | 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
S.S.D | PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale |
G.S.D. | 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
S.S.D | PAED-02/B - Pedagogia sperimentale |
Descrizione sintetica in italiano | A seguito delle rapide trasformazioni tecnologiche avvenute negli ultimi anni, le agenzie educative hanno attuato numerosi cambiamenti per rinnovare la didattica. L’uso delle TIC nei processi di apprendimento è strategico per superare le barriere tradizionali dell’insegnamento e facilitare un apprendimento inclusivo. Realtà Virtuale e Aumentata stanno emergendo come strumenti innovativi. La VR crea mondi immersivi che simulano situazioni reali o astratte, permettendo agli studenti di apprendere attraverso esperienze dirette. La AR arricchisce l’ambiente reale con informazioni digitali, migliorando la comprensione e l’interazione. Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di esplorare l’integrazione di VR e AR nella didattica, al fine di realizzare protocolli di intervento utili a verificare l’efficacia di tali strumenti con focus sulle prospettive inclusive. |
Descrizione sintetica in inglese | As a result of the rapid technological changes that have taken place in recent years, educational agencies have implemented numerous changes to renew teaching. The use of ICT in learning processes is strategic for overcoming traditional barriers of teaching and facilitate inclusive learning. Virtual and Augmented Reality are emerging as innovative tools. VR creates immersive worlds that simulate real or abstract situations, allowing students to learn through direct experiences. AR enriches the real environment with digital information, enhancing understanding and interaction. The research project aims to explore the integration of VR and AR in education, in order to realise intervention protocols useful to verify the effectiveness of such tools with a focus on inclusive perspectives. |
Data del bando | 12/12/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/applicazione-delle-tecnologie-vr-e-ar-nella-didattica-speciale-nuove-prospettive-educative |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
postlaurea@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |