Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RERoadS - Roadmap di recupero e formazione per edifici scolastici sostenibili e resilienti e suoi utenti verso la decarbonizzazione delle costruzioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RERoadS - Renovation and Education Roadmaps for healthy and resilient School buildings towards carbon neutrality |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/A - Architettura tecnica |
Descrizione sintetica in italiano | Nel contesto delle esigenze di digitalizzazione degli edifici, sulla base delle precedenti iniziative dell'UE relative al Building Renovation Passport (BRP), e in linea con la recente implementazione nelle politiche dell'UE, il progetto RERoadS svilupperà il primo BRP scolastico per il territorio italiano. Il/la collaboratore/rice dovrà occuparsi di condurre un’analisi dettagliata della letteratura esistente al fine di definire un esaustivo stato dell’arte su il Building Renovation Passport, oltre allo studio reale di edifici scolastici esistenti in Italia per la creazione di un catalogo di strategie di efficientamento, da implementare nella definizione delle roadmap di recupero sostenibile. Tale attività deriverà dalla verifica quantitativa di indicatori prestazionali legati a: energia, comfort, impatti ambientali e sostenibilità. Inoltre il/la collaboratore/rice dovrà supportare la definizione di percorsi di formazione per diversi utenti del target group scolastico |
Descrizione sintetica in inglese | In the context of building digitization needs, based on previous EU initiatives related to the Building Renovation Passport (BRP), and in line with the recent implementation in EU policies, the RERoadS project will develop the first school BRP for the Italian territory. The collaborator(s) will be in charge of conducting a detailed analysis of existing literature in order to define a comprehensive state of the art on the Building Renovation Passport, as well as the actual study of existing school buildings in Italy for the creation of a catalog of efficiency strategies, to be implemented in the definition of sustainable renovation roadmaps. This activity will derive from quantitative analysis of performance indicators related to: energy, comfort, environmental impacts and sustainability. In addition, the collaborator(s) will support the definition of training paths for different users of the school target group |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
ENGLISH LANGUAGE REQUIRED ITALIAN LANGUAGE REQUIRED |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Brescia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Brescia |
Sito web | http://www.unibs.it |
alice.maestroni@unibs.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 15:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unibs/ |