Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice WatHEMOT (Water - Helmet for EMOTions): Un training psico-educativo sulla preparazione emotiva per promuovere la resilienza legata al rischio idrogeologico-PRIN 2022 – CUP H53C24001330001 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice WatHEMOT (Water - Helmet for EMOTions): A psycho-educational training on emotional preparedness to foster resilience on hydrogeological risk, by engaging children and adolescents in smart thing design-PRIN 2022 |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
G.S.D. | 01/INFO-01 - INFORMATICA |
S.S.D | INFO-01/A - Informatica |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto WatHEMOT si concentra sullo sviluppo della resilienza negli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado contro gli impatti psicologici dei disastri idrogeologici, come alluvioni e frane. Riconoscendo l'alto potenziale di tali eventi di disturbare il funzionamento emotivo dei bambini, il progetto mira a rafforzare la competenza emotiva degli studenti, in particolare le loro abilità di comprendere, esprimere e regolare le emozioni. La ricerca prevede un intervento psico-educativo per studenti di quarta e settima classe, che promuove la consapevolezza dei rischi idrogeologici e la preparazione emotiva attraverso attività (principalmente laboratori e studi sul campo) che fondono conoscenze con design intelligente |
Descrizione sintetica in inglese | The WatHEMOT Project focuses on building resilience in primary and lower secondary students against the psychological impacts of hydrogeological disasters, such as floods and landslides. Recognizing the high potential for such events to disrupt children's emotional functioning, the project aims to strengthen students’ emotional competence—specifically their skills in understanding, expressing, and regulating emotions. The research involves a psycho-educational intervention for fourth and seventh-grade students, promoting awareness of hydrogeological risks and emotional preparedness through activities (mainly workshops, field studies) that blend knowledge with smart design. The main objective of the research activity related to smart design is to integrate the codesign of smart objects into psycho-educational training to enhance students' preparedness for hydrogeological disasters |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
segreteria.dais@unive.it | |
Telefono | 0412348526 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/02/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dais2024melonioprin2022 |