Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promozione della sinergia tra ricerca e imprenditorialità per lo sviluppo territoriale: organizzazione di eventi e workshop su innovazione tecnologica e attrattività del territorio. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fostering Synergy Between Research and Entrepreneurship for Territorial Development: Organizing Events and Workshops on Technological Innovation and Territorial Attractiveness |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a rafforzare il legame tra ricerca scientifica e tessuto imprenditoriale territoriale, favorendo la valorizzazione delle competenze locali e l’attrattività del territorio. Attraverso l’organizzazione di eventi e workshop su tematiche legate all’innovazione tecnologica e allo sviluppo imprenditoriale, l’obiettivo è promuovere la circolazione di studenti, ricercatori e professionisti, potenziare le reti tra università e imprese e tradurre le competenze scientifiche in soluzioni innovative. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo delle lingue per facilitare la comunicazione nella rete imprenditoriale e coinvolgere imprenditori, studenti e ricercatori stranieri. La sinergia tra ricerca e imprenditorialità permetterà di attrarre investimenti e creare un impatto positivo sul sistema economico-produttivo locale, contribuendo al rilancio delle aree umbre colpite dagli eventi sismici del 2016 |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to strengthen the connection between scientific research and the local entrepreneurial fabric, enhancing the value of local expertise and the attractiveness of the region. Through the organization of events and workshops on topics related to technological innovation and entrepreneurial development, the goal is to promote the mobility of students, researchers, and professionals, strengthen networks between universities and businesses, and translate scientific expertise into innovative solutions. Particular attention is given to the use of languages to facilitate communication within the entrepreneurial network and engage entrepreneurs, students, and researchers from abroad. The synergy between research and entrepreneurship will attract investments and create a positive impact on the local economic-productive system, contributing to the recovery of Umbrian areas affected by the 2016 seismic events |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Perugia |
Codice postale | 06100 |
Indirizzo | via Elce di Sotto 8 |
Sito web | http://www.scitec.cnr.it |
segreteria@scitec.cnr.it | |
Telefono | 0228500022 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 18:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |