Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Algoritmi di Interazione e Percezione per Esperienze Musicali Mediati da Robot e Realtà Aumentata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interaction and Perception Algorithms for Robot-Mediated Musical Experiences and Augmented Reality |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a promuovere la cultura italiana attraverso la musica e la tecnologia, valorizzando il patrimonio musicale del Mediterraneo ed a promuovere la conoscenza del patrimonio musicale del Sud Italia, supportando un processo di internazionalizzazione per il consorzio AFAM, basato sull'uso di strumenti digitali multisensoriali avanzati che includono tecnologie come la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Estesa (XR), e il Digital Twin. In questo quadro verranno analizzati, studiati ed integrati dispositivi tecnologici avanzati per esperienze multisensoriali, tra cui robot di servizio personalizzati, workstation ad alte prestazioni, visori VR e dispositivi AR, attrezzature di Motion Capture, microfoni di alta qualità, controller MIDI e sintetizzatori, schede grafiche avanzate, sensori e dispositivi IoT per l’interazione musicale e XR, nonché strumenti di editing audio/video e piattaforme di collaborazione remota. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to promote Italian culture through music and technology, to enhance the musical heritage of the Mediterranean and to raise awareness of the musical heritage of Southern Italy. It will support an internationalization process for the AFAM consortium based on the use of advanced multisensory digital tools, including technologies such as Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), Extended Reality (XR) and Digital Twin. Within this framework, advanced technological devices for multisensory experiences will be analyzed, studied and integrated, including customized service robots, highperformance workstations, VR viewers and AR devices, motion capture equipment, high-quality microphones, MIDI controllers and synthesizers, advanced graphics cards, sensors and IoT devices for music and XR interaction, as well as audio/video editing tools and remote collaboration platforms. Storage systems and security devices for data protection are also managed. |
Data del bando | 05/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 50.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 50.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |