Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj422 - The future of emergency care: the interplay between territorial and organizational innovation and its effect on employee outcomes |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj422 - The future of emergency care: the interplay between territorial and organizational innovation and its effect on employee outcomes |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
G.S.D. | 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA |
S.S.D | ECON-01/A - Economia politica |
G.S.D. | 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
S.S.D | ECON-08/A - Organizzazione aziendale |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca mira a valutare l'efficacia degli interventi organizzativi nel migliorare le prestazioni e il benessere dei lavoratori del Pronto Soccorso (PS). In particolare, analizza l'impatto dei modelli di rotazione del personale, delle iniziative per il benessere e delle strategie di riduzione dello stress, considerando al contempo gli effetti degli stili di leadership e delle condizioni lavorative. Attraverso un approccio longitudinale e metodi misti, che combinano analisi quantitative e qualitative, il progetto intende fornire approfondimenti utili per ottimizzare le operazioni del PS e il benessere dei dipendenti nel contesto in evoluzione delle riforme sanitarie |
Descrizione sintetica in inglese | This research aims to evaluate the effectiveness of organizational interventions in improving the performance and well-being of Emergency Department (ED) workers. Specifically, it assesses the impact of job rotation models, well-being initiatives, and stress reduction strategies while considering the effects of leadership styles and workplace conditions. By employing a longitudinal, mixed-methods approach, combining quantitative and qualitative analyses, the project seeks to provide actionable insights into optimizing ED operations and employees welfare within the evolving framework of healthcare reforms |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/ |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |