Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Life Cycle Assessment ed eco-design di prodotti del settore agroalimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Life Cycle Assessment and eco-design of products of the agrifood sector |
G.S.D. | 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà per oggetto l’applicazione della metodologia Life Cycle Assessment a prodotti del settore agrolimentare, al fine di stimarne le prestazioni energetico- ambientali e di identificare gli elementi critici delle filiere di approvvigionamento. In dettaglio, saranno stimati i consumi di risorse energetiche e di materie prime, le emissioni di sostanze inquinanti e la produzione di rifiuti connessi ai prodotti in esame con un approccio di “life cycle thinking”. Una volta esaminate le filiere di approvvigionamento e raccolti i dati necessari, si valuteranno gli aspetti energetico- ambientali dei prodotti selezionati, che saranno sintetizzati in specifici indici prestazionali relativi ai consumi di risorse ed agli impatti ambientali. Inoltre, sulla base dei risultati ottenuti saranno definite possibili strategie di eco-design orientate alla riduzione degli impatti energetico-ambientali e all’incremento della circolarità dei prodotti in esame |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the application of the Life Cycle Assessment methodology to products of the agrifood sector, for assessing their energy and environmental performances and identifying the hot spots of the supply chains. In detail, the energy resources and raw materials use, the pollutants emissions and the waste production of the examined products will be estimated with a “life cycle thinking” approach. Once the supply chains will be examined and the necessary data will be collected, the energy and environmental performances of the selected products will be evaluated, which will be summarized in specific performance indices related to resource consumption and environmental impacts. Lastly, based on the obtained results, eco-design strategies will be defined to reduce the energy and environmental impacts and to increase the circularity of the examined products. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |