Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IN BIBLIO con CHIARA, Inclusività e Biblioteche per una cultura che Invita, Aggrega, Rigenera e Attiva, 2024_ASSEGNI_DASTU_66 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IN BIBLIO with CHIARA, Inclusiveness and Libraries for a Culture that Invites, Aggregates, Regenerates and Activates, 2024_ASSEGNI_DASTU_66 |
G.S.D. | 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA |
S.S.D | CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento |
Descrizione sintetica in italiano | Il quartiere San Siro è caratterizzato da una forte multiculturalità, spesso associata a una scarsa conoscenza della lingua italiana, a difficoltà di integrazione, e da una penuria di luoghi per la socializzazione e l’inclusione soprattutto di giovani. La presenza di Off Campus San Siro dimostra il valore della prossimità e la necessità di spazi e attività che mirino a ridurre emarginazione e solitudine. Nel quartiere è presente anche la Fondazione Don Gnocchi con una Unità Operativa di Neuropsichiatria e Neuroriabilitazione dell’età evolutiva impegnata nella diagnosi e cura dei disturbi del neurosviluppo, non solo dovuti a diversi tipi di disabilità ma anche a barriere linguistiche, culturali e sociali spesso collegate a povertà esperienziale. IN BIBLIO mira a costruire biblioteche inclusive, spazi di prossimità in cui la lettura e il racconto diventano esperienza di crescita e aggregazione per minori con fragilità diverse. |
Descrizione sintetica in inglese | The San Siro neighbourhood is characterised by strong multiculturalism, often associated with poor knowledge of the Italian language, difficulties in integration, and a shortage of places for socialisation and inclusion, especially for young people. The presence of Off Campus demonstrates the value of proximity and the need for spaces and activities that aim to reduce marginalisation and loneliness. The Don Gnocchi Foundation is also present in the neighbourhood with an Operating Unit of Neuropsychiatry and Neurorehabilitation of the Developmental Age committed to the diagnosis and treatment of neurodevelopmental disorders, not only due to different types of disabilities but also to language, cultural and social barriers often linked to experiential poverty. IN BIBLIO aims to build inclusive libraries, spaces of proximity where reading and storytelling become experiences of growth and aggregation for minors with different fragilities. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |