Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Salvare la vista dal nonsenso: un approccio di medicina di precisione per il recupero delle mutazioni stop nelle malattie oculari ereditarie mediante farmaci inducenti il readthrough traslazionale (TRID). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rescuing eyes from nonsense: a precision medicine approach to rescue stop mutation in hereditary ocular diseases by translational readthrough inducing drugs (TRIDs) |
G.S.D. | 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA |
S.S.D | CHEM-05/A - Chimica organica |
Descrizione sintetica in italiano | Le mutazioni non senso generano codoni di terminazione prematura (PTC) nell'mRNA e causano circa il 10-15% delle malattie mendeliane conosciute. I farmaci induttori di lettura traslazionale (TRID) sono piccole molecole che possono correggere i PTC e ripristinare l'espressione e la funzione della proteina a lunghezza intera. Ataluren, un TRID approvato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne dovuta a mutazioni non senso, è un farmaco promettente per il trattamento di altri disturbi associati al PTC. I PTC causano ca. Il 50% di tutte le distrofie retiniche ereditarie (IRD). Tra gli IRD che potrebbero trarre beneficio da questi farmaci vi sono la coroideremia legata all'X(CHM) e la retinite pigmentosa (RP), dovute rispettivamente a mutazioni dei geni CHM e RPGR; e RP autosomico dominante (ADRP) associato a mutazioni del gene RP1. Queste malattie progressive e ancora incurabili sono buoni candidati per la terapia TRID |
Descrizione sintetica in inglese | Nonsense mutations generate premature termination codons (PTCs) in mRNA and cause approximately 10-15% of known Mendelian diseases. Translational readthrough inducer drugs (TRIDs) are small molecules that can correct PTCs and restore full- length protein expression and function. Ataluren, a TRID approved for the treatment of Duchenne muscular dystrophy due to nonsense mutations, is a promising drug for the treatment of other PTC-associated disorders. PTCs cause approximately 50% of all inherited retinal dystrophies (IRDs). IRDs that may benefit from these drugs include X- linked choroideremia (CHM) and retinitis pigmentosa (RP), due to mutations in the CHM and RPGR genes, respectively; and autosomal dominant RP (ADRP) associated with mutations in the RP1 gene. These progressive and still incurable diseases are good candidates for TRID therapy because many patients carry nonsense variants. |
Data del bando | 10/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 36.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 36.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |