Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative per la gestione degli smart contract e la loro corrispondenza ai contratti in linguaggio naturale ed applicazioni nell’ambito delle Telecomunicazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metodologie innovative per la gestione degli smart contract e la loro corrispondenza ai contratti in linguaggio naturale ed applicazioni nell’ambito delle Telecomunicazioni |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Contributo su Progetto REFERENCES Il candidato studierà casi d’uso della blockchain e degli smart contract per gestire infrastrutture di telecomunicazioni condivise, applicabili sia in test bed sperimentali che nelle fasi operative. Il candidato studierà inoltre l'interazione tra le infrastrutture di comunicazione e mobilità (V2V,V2I,V2X) all'interno di ambienti di testbed. Questo studio comprende le comunicazioni mobili, le retiveicolari, i modelli di mobilità e le densità dei dispositivi, affrontando le esigenze di applicazioni specifiche (ad esempio, gestione delle flotte e servizi on-demand). Contributo su progetto AQUSDIT Saranno studiati ed implementati metodi di validazione sintattica e semantica dei dati in una blockchain. |
Descrizione sintetica in inglese | REFERENCES contribution The first contribution will focus on leveraging blockchain and smart contracts to manage shared telecommunications infrastructures, applicable in experimental testbeds and operational phases. The candidate will also study the in teraction between communications and mobility infrastructures (V2V,V2I,V2X) within testbed environments. This study encompasses mobile communications, vehicular networks, mobility patterns, and device densities, addressing the needs of specific applications (e.g.,fleet management and on-demand services). AQUSDIT contribution Syntactic and semantic validation methods for data in a blockchain. Definition and implementation of a methodology that compares the behavior of synthesized smart contracts and those developed by human programmers to evaluate their semantic correspondence with contracts defined in natural language. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 54.000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE OTHER |
Sito web del bando | http://www.unipa.it/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 54.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | P.zza Marina, 61 |
Sito web | https://www.unipa.it/servizi/assegnidiricerca/ |
stefania.crifasi@unipa.it | |
Telefono | 09123893126 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2025 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pec@cert.unipa.it |