Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Sfruttare il patrimonio culturale per uno sviluppo socioeconomico sostenibile: modellazione quantitativa e analisi di impatto in contesti transfrontalieri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Leveraging Cultural Heritage for Sustainable Socio-Economic Development: Quantitative Modeling and Impact Analysis in Cross-Border Contexts |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
G.S.D. | 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA |
S.S.D | ECON-04/A - Economia applicata |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentra sull'analisi del ruolo del patrimonio culturale nel guidare lo sviluppo socioeconomico locale, con un'enfasi sull'applicazione di modelli e indicatori quantitativi per misurare gli effetti di ricaduta nel contesto transfrontaliero locale. Date le vulnerabilità ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano molte regioni all'interno dell'area del programma ITA-CRO, c'è un'urgente necessità di integrare la sostenibilità nei processi decisionali per la pianificazione e gli investimenti, in particolare nel settore del turismo e nel riutilizzo adattivo del patrimonio culturale fortificato. Questa ricerca mira a migliorare i sistemi di supporto alle decisioni introducendo indici socioeconomici in grado di guidare le decisioni politiche e di investimento |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on analyzing the role of cultural heritage in driving local socio-economic development, with an emphasis on applying quantitative models and indicators to measure spillover effects in the local cross-border context. Given the environmental, social, and economic vulnerabilities that characterize many regions within the ITA-CRO program area, there is an urgent need to integrate sustainability into decision-making processes for planning and investment, especially in the tourism sector and the adaptive reuse of fortified cultural heritage. This research aims to enhance decision-support systems by introducing socio-economic indices that can guide policy and investment decisions. The indices developed through this research will aid public administrations and stakeholders in the tourism and cultural sectors, with specific applications tested within the FORTIC project |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 21888 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
simar@unive.it | |
Telefono | 0412349173 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dec-camatti-fortic2-13122024 |