Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Persistenza dell’Antico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Persistenza dell’Antico |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/N - Filologia, religioni e storia dell'Iran |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/D - Anatolistica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto sviluppa strategie informatiche per valorizzare e implementare l’archiviazione, selezione, schedatura digitale, visual rendering, nonché fruizione del materiale per finalità legate alla ricerca scientifica e alla didattica, concernenti collezioni documentarie e archivi DiSA di orientalistica. Gli ambiti specifici di azione sono assegnati a tre posizioni: Posizione 1: agirà sull’archivio documentario delle evidenze epigrafiche in medioiranico occidentale (ad es.: iscrizione di Narseh, iscrizione del Mardbed) raccolte dal gruppo di studi iranici. Posizione 2: agirà sul materiale documentario relativo al semitico occidentale di I millennio a.C. (sudarabico e fenicio-punico) raccolto dalla cattedra di Epigrafia semitica. Posizione 3: agirà sul materiale documentario dell’‘Archivio Archi’ che rappresenta un fulcro importante della tradizione accademica e delle collezioni caratterizzanti il DiSA |
Descrizione sintetica in inglese | The project develops IT strategies to enhance and implement the archiving, selection, digital filing, visual rendering and use of material for scientific research and teaching purposes, in relation to the DiSA collections and archives of Oriental Studies. The specific fields of action are assigned to three positions: Grant 1: will act on the documentary archive of epigraphic evidence in Western Middle-Iranic (e.g.: Narseh’s inscription, Mardbed’s inscription) collected by the group in Iranian Studies. Grant 2: will act on the documentary material related to the Western Semitic of the 1st millennium BC (Ancient South Arabian and Phoenician-Punic) collected by the Chair of Semitic Epigraphy. Grant 3: It will act on the documentary material of the ‘Archi Archive’, which represents an important core of the academic tradition and collections that characterise the DiSA |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226447_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale con specializzazione in Filologia, storia e religioni dell’Iran (Posizione 1). Competenze preferenziali: vd. bando Laurea Magistrale con specializzazione in Filologia, letterature e storie dell’antichità (Orientalistica/Semitistica) (Posizione 2). Competenze preferenziali: vd. bando Laurea Magistrale con specializzazione in Anatolistica – Ittitologia (Posizione 3). Competenze preferenziali vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Grant 1: Master's Degree with specialisation in Philology, History and Religions of Iran. Assets: see announcement Grant 2: Master's Degree with specialisation in Philology, Literature and History of Antiquity (Orientalistics/Semitic studies).Assets: see announcement Grant 3: Master's Degree with specialisation in Anatolian Studies-Hittitology.Assets: see announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions innational and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |