Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione dell’efficacia delle terapie psicologiche brevi - “Consultazioni prolungate” nel Servizio di Aiuto Psicologico a Giovani Adulti (SAP) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evaluation of the effectiveness of brief psychological therapies - "Prolonged consultations" in the Psychological Help Service for Young Adults (SAP) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di valutare l’efficacia degli interventi psicologico clinici a supporto dei bisogni espressi della popolazione studentesca. Nello specifico, lo scopo principale è la valutazione della “Consultazione Prolungata” (C.P.), terapia psicologica breve che prevede otto colloqui ed è condotta dagli psicoterapeuti del SAP dell’Università di Bologna. Inoltre, il progetto si propone di implementare un database digitale dei dati relativi agli accessi al SAP nell’anno 2025, includendo una revisione approfondita delle informazioni sociodemografiche e cliniche degli studenti, sia per il Campus di Bologna che per i Campus della Romagna (quali Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna), riferite alla coorte dell’anno 2024. Questo consentirà una valutazione degli esiti dell’intervento di C.P., con un follow-up a 6 mesi. |
Descrizione sintetica in inglese | . The project aims to evaluate the effectiveness of clinical psychological interventions to support the expressed needs of the student population. Specifically, the main purpose is the evaluation of the "Prolonged Consultation" (C.P.), a short psychological therapy which involves eight interviews and is conducted by psychotherapists of the SAP of the University of Bologna. Furthermore, the project aims to implement a digital database of data relating to access to the SAP in the year 2025, including an in-depth review of the socio-demographic and clinical information of the students, both for the Bologna Campus and for the Romagna Campuses (such as Cesena , Forlì, Rimini and Ravenna), referring to the 2024 cohort. This will allow an evaluation of the outcomes of the C.P. intervention, with a 6-month follow-up. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
psi.personaleacontratto@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |