Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2024-adrj438 - Oltre il Parlamento: Creazione di un corpus multilingue con IA e metodologia innovativa per discorsi politici non istituzionali in tedesco, francese, spagnolo e italiano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code: 2024-adrj438 - Beyond Parliament: AI-Enhanced Multilingual Corpus Using Innovative Methodology for NonInstitutional Political Speeches in German, French, Spanish and Italian |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
G.S.D. | 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE |
S.S.D | GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca |
G.S.D. | 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE |
S.S.D | FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese |
G.S.D. | 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE |
S.S.D | SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola |
G.S.D. | 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA |
S.S.D | LIFI-01/A - Linguistica italiana |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a condurre uno studio approfondito sugli aspetti scientifici e tecnici legati alla creazione di un corpus multilingue, che intende fornire trascrizioni nell’ambito del discorso politico orale e servirà come base per studi internazionali in politolinguistica. Oltre alla costruzione del corpus, il progetto intende analizzare discorsi politici non istituzionali in tedesco, francese, spagnolo e italiano. L’obiettivo è implementare una metodologia che utilizzi strumenti web, riconoscimento vocale automatico (Automatic Speech Recognition) e sistemi di trascrizione basati sull’intelligenza artificiale per trascrivere, segmentare, annotare e analizzare i discorsi raccolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to conduct an in-depth study of the scientific and technical, related to the creation of a multilingual corpus. The corpus will provide transcripts in the field of oral political discourse and serve as a basis for international studies in political linguistics. The project focuses on building a corpus and analysing noninstitutional political speeches in German, French, Spanish and Italian. It aims to implement a methodology using web tools, Automatic Speech Recognition (ASR), and AI transcription systems to transcribe, segment, annotate, and analyse the collected speeches. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056512-2056445-6075-7078-6450-6447 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |