Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Percorsi di orientamento continuo per favorire il raggiungimento di obiettivi e la soddisfazione durante il percorso universitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Percorsi di orientamento continuo per favorire il raggiungimento di obiettivi e la soddisfazione durante il percorso universitario |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di migliorare l'efficacia delle azioni di orientamento e supporto al successo accademico presso l’Università di Bologna. Basandosi su esperienze precedenti, il progetto mira a rivedere, validare e personalizzare gli strumenti esistenti per rispondere in modo mirato alle necessità degli studenti, in base al loro anno di corso. L’approccio metodologico adottato integra dati qualitativi, raccolti tramite focus group e interviste, con dati quantitativi provenienti da questionari validati. La ricerca affronta sfide come l’abbandono universitario, promuovendo sistemi di supporto personalizzati e risorse di carriera. La collaborazione con ASES garantirà applicazioni pratiche, tra cui strumenti digitalizzati e modelli scalabili per i servizi di orientamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to improve the effectiveness of career orientation and academic success support at the University of Bologna. Building on prior experiences, the project focuses on revising, validating, and tailoring existing tools to better meet the needs of students at different academic levels. Using a mixed-methods approach, it integrates qualitative data from focus groups and interviews with quantitative data from validated questionnaires. This study seeks to address challenges such as university dropout rates by fostering personalized support systems and enhancing career resources for students. Collaboration with ASES will ensure practical applications, including digitalized tools and scalable models for orientation services. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |