Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | S.H.A.R.E. La co-produzione di progetti in ambito socio-sanitario attraverso un dispositivo accademico di ricerca collaborativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | S.H.A.R.E. Co-producing socio-healthcare projects through an academic collaborative research framework |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca utilizza una metodologia partecipata di ricerca collaborativa con l’obiettivo di valutare e implementare l’esperienza di co-progettazione università/enti del territorio del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale. Obiettivo 1. Realizzare una ricerca retrospettiva, di tipo qualitativo, sull’impatto di alcune esperienze di co-progettazione tirocinio/tesi concluse nei due anni precedenti. Obiettivo 2). Parallelamente, avviare il piloting di un laboratorio di gruppo, organizzato su 5 incontri che veda la partecipazione di studenti, docenti e servizi socio-sanitari. L’assegnista: - contribuirà all’analisi dell’impatto della co-progettazione pregressa tramite interviste in profondità a docenti, tutor aziendali e laureate/i coinvolte/i; parteciperà alla progettazione del laboratorio e agli incontri di gruppo; contribuirà alla valutazione dell’impatto dell’esperienza con tutti gli attori coinvolti nel progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project employs a collaborative participatory research methodology with the aim of evaluating and enhancing the co-design experience between the university and local organizations within the Second Cycle Degree Program in Planning and managing of educational intervention in social distress. - Objective 1: Conduct a retrospective qualitative study on the impact of selected co-design experiences for internships and theses completed in the past two years. - Objective 2: Simultaneously, pilot a group workshop organized over five sessions, involving students, faculty members, and socio-health service providers. The research assistant will:- contribute to the analysis of the impact of previous co-design experiences through in-depth interviews with professors, corporate tutors, and graduates involved; participate in the design of the workshop and its group sessions; assist in evaluating the impact of the experience with all stakeholders involved in the project. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |