Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione e valutazione di una Ricerca-Azione Partecipativa e Deliberativa a scuola in ottica intersezionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation and evaluation of a school-based Participatory and Deliberative Research-Action in an intersectional perspective |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto SINCRONY, finanziato con il programma Horizon Europe, si prefigge di sviluppare un approccio intersezionale per il potenziamento e l'innovazione delle pratiche deliberative e partecipative per affrontare la riproduzione delle disuguaglianze politiche strutturali e coinvolgere in modo significativo i giovani che sperimentano sistemi interconnessi di svantaggi sociali. A tal fine, il progetto svilupperà, sperimenterà e valuterà un approccio di ricerca-azione partecipativa e deliberazione intersezionale (I-PARD) in due fasi, adattato ai processi democratici nelle scuole e nelle comunità. La prima fase prevede un processo YPAR per raggiungere e responsabilizzare i giovani, soprattutto quelli con esperienze di emarginazione. La seconda fase prevede un processo di deliberazione inclusivo di mini-publics rinnovati. L'implementazione pilota fornirà strumenti e linee guida basati su prove di efficacia per promuovere l'inclusione intersezionale dei giovani. |
Descrizione sintetica in inglese | The SINCRONY project, funded under the Horizon Europe program, aims to develop an intersectional approach for the enhancement and innovation of deliberative and participatory practices to address the reproduction of structural political inequalities and to engage meaningfully young people who experience interconnected systems of social disadvantage. To this end, the project will develop, test and evaluate a two-stage intersectional participatory action-research and deliberation (I-PARD) approach adapted to democratic processes in schools and communities. The first phase will involve a youth-led PAR process to reach and empower youth, especially those with experiences of marginalization. The second phase involves an inclusive deliberation process of renewed mini-publics. The pilot implementation and evaluation will provide tools and guidelines for promoting intersectional inclusion of diverse young people. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |