Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di Governance pubblico-privato e sostenibilità: dal business model alla rendicontazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Public-private governance systems and sustainability: from business model to reporting |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
G.S.D. | 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE |
S.S.D | ECON-06/A - Economia aziendale |
Descrizione sintetica in italiano | In un contesto socioeconomico caratterizzato da sfide sociali complesse e da una riduzione delle risorse finanziarie pubbliche, il progetto si propone di mappare e analizzare le collaborazioni pubblico-private nel settore del welfare. L'emergere di tali collaborazioni risponde all'esigenza di innovare la gestione e l'offerta dei servizi attraverso l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Oggi vi sono molteplici forme di collaborazione alcune sono normate dal codice degli appalti (es. PPP), altre passano attraverso meccanismi alternativi. Diverse sono anche le opinioni in merito agli effettivi benefici di queste pratiche sia all’interno delle organizzazioni sia in relazione ai risultati effettivi ottenuti. L’obiettivo è identificare le best practice replicabili e definire gli elementi che determinano il successo o l’insuccesso delle collaborazioni tra pubblico e privato, anche in funzione della tipologia di servizio offerto e di contesto economico-sociale. |
Descrizione sintetica in inglese | In a socioeconomic context characterized by complex social challenges and a reduction in public financial resources, the project aims to map and analyze public-private collaborations in the welfare sector. The emergence of such collaborations responds to the need to innovate the management and provision of services through the application of the principle of horizontal subsidiarity. Today, the forms that such collaboration can take are numerous; some are regulated by procurement codes (e.g., PPP), while others rely on alternative mechanisms. Opinions also vary regarding the actual benefits of these practices both within organizations and in relation to the results achieved. The objective is to identify replicable best practices and to define the elements that determine the success or failure of public-private collaborations, depending on the type of service offered and the socioeconomic context |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/node/17498 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università n. 12 |
Sito web | http://ww.unipr.it |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521034259 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca227 |