Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Novel food e sicurezza. Il ruolo della scienza nella transizione verso scelte alimentari pi sostenibili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel Food and safety assessment. How science can support the transition towards more sustainable dietary choices |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/B - Chimica degli alimenti |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca prevede uno studio sistematico dei novel food approvati in Unione Europea negli ultimi 5 anni. Verranno quindi identificati 3 casi studio per i quali verranno approfondite le metodologie usate per la valutazione del profilo di sicurezza, gli eventuali vuoti di conoscenza, le destinazioni d’uso e l’impatto in termini di sostenibilità. Verranno inoltre valutate le eventuali strategie comunicative nei confronti del consumatore, per comprendere se e come gli aspetti di sicurezza e sostenibilità siano stati affrontati e trasferiti. I risultati della ricerca verranno quindi discussi in modo critico al fine di valutare eventuali aspetti ancora aperti e possibili approcci alternativi per favorire la corretta comunicazione al consumatore |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity involves a systematic study of novel foods approved in the European Union in the last 5 years. Among them, three case studies will be identified and further investigated in terms of methodologies applied for the safety assessment, potential knowledge gaps, intended use and sustainability impact. Any communication strategies towards the consumer will also be evaluated, to understand if and how the safety and sustainability aspects have been addressed and transferred to the citizens. The research results will then be discussed critically in order to evaluate any open issue; possible alternative approaches to promote correct communication to the consumer will be considered as well. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/node/17498 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università n. 12 |
Sito web | http://ww.unipr.it |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521034259 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca221 |