Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione delle pratiche agronomiche per la coltivazione di specie orticole in serra |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of agronomic practices for growing horticultural species in greenhouses |
G.S.D. | 07/AGRI-02 - AGRONOMIA E SISTEMI COLTURALI ERBACEI E ORTOFLORICOLI |
S.S.D | AGRI-02/B - Orticoltura e floricoltura |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni il comparto orticolo, sta subendo importanti mutamenti dovuti alle variazioni climatiche, e alla crescente sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale dove l’impiego di tecniche agronomiche, sempre più innovative e rispettose dell’ecosistema, rappresenta un aspetto imprescindibile dell’agricoltura moderna. Inoltre, la riduzione delle risorse ambientali quali acqua, nutrienti, e suolo disegnano una sfida inevitabile per il mondo produttivo. Parte delle soluzioni sono l’impiego di modalità di coltivazione fuori-suolo anche, è inoltre opportuno cercare di fornire agli agricoltori nuove opportunità anche in termini di innovazione colturale, per la coltivazione di nuove specie da inserire nel territorio. Le attività previste sono: i) applicazione e adattamento di sistemi di coltivazione fuori-suolo; ii) confronto varietale e ottimizzazione della gestione agronomica del mirtillo coltivato in contenitore. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years the horticultural sector, has been undergoing major changes due to climatic variations, and increasing sensitivity to environmental sustainability where the use of agronomic techniques, which are increasingly innovative and respectful of the ecosystem, is an indispensable aspect of modern agriculture. In addition, the reduction of environmental resources such as water, nutrients, and soil draw an inevitable challenge for the productive world. Part of the solutions are the use of off-soil modes of cultivation also, it is also appropriate to try to provide farmers with new opportunities also in terms of cultivation innovation, for the cultivation of new species to be included in the land. The planned activities are: i) application and adaptation of off-ground cultivation systems; ii) varietal comparison and optimization of agronomic management of container-grown blueberry. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (PD) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |