Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della composizione del microbioma aerodisperso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the air microbiome |
G.S.D. | 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA |
S.S.D | BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
G.S.D. | 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-15/A - Microbiologia |
Descrizione sintetica in italiano | L'inquinamento atmosferico è una delle maggiori minacce ambientali per la salute umana. Il progetto LA MIA ARIA mira a rivoluzionare l'approccio al monitoraggio dell'ambiente,consentendo una maggiore precisione e una migliore comprensione della qualità dell'aria e dei suoi effetti sulla componente microbiologica aerodispersa (aerobioma). La caratterizzazione dell’aerobioma unitamente agli inquinanti tradizionali, consentirà di ampliare le conoscenze dell’impatto dell’inquinamento dell’aria sulla salute e potrà contribuire a promuovere la sostenibilità ambientale. Le attività chiave da svolgere in questo progetto intendono dimostrare l’applicabilità di una metodologia innovativa di campionamento dell’aria e successiva analisi per effettuare una mappatura dell'aerobioma integrata con i dati di monitoraggio ambientale mediante “proof- of-concept” sperimentale… |
Descrizione sintetica in inglese | Air pollution is one of the major environmental threats to human health. The Po Valley and the province of Brescia have recently been included among the most polluted places in Europe. MY AIR aims to revolutionize the approach to environmental monitoring, allowing for greater precision and a better understanding of air quality and its effects on the airborne microbiological component (aerobiome). The characterization of the aerobiome together with traditional pollutants will allow to expand the knowledge of the impact of air pollution on health and can contribute to promoting environmental sustainability. The key activities to be carried out in this project intend to demonstrate the applicability of an innovative methodology of air sampling and subsequent analysis to perform an aerobiome mapping integrated with environmental monitoring data through an experimental “proof-of-concept”... |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/lavora-con-noi/bandi-e-gare/dsmc-bando-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-12-mesi-ref-scientifico-profssa-donatella-placidi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Brescia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Brescia |
Sito web | https://www.unibs.it |
monica.moreni@unibs.it | |
claudia.fornari@unibs.it | |
Telefono | +39 030 3717496 |
Telefono | +39 030 3717497 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibs.it/it/ateneo/lavora-con-noi/bandi-e-gare/dsmc-bando-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-12-mesi-ref-scientifico-profssa-donatella-placidi |