Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio multi omico per l’identificazione dei fattori di rischio di ricaduta e tossicità della terapia in malattie ematologiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-omic study to identify risk factors of relapse and therapy toxicity in haematological malignancies |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA |
S.S.D | BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata |
Descrizione sintetica in italiano | il progetto prevede la progettazione e la conduzione di studi multi-omici in malattie ematologiche, incluse leucemie acute e linfomi, per studiarne l’eterogeneità molecolare, e per l’identificazione dei fattori di rischio di ricaduta e di tossicità della terapia. Saranno ottenuti dati RNA-seq, utili a caratterizzare i profili d’espressione genica, nonché degli RNA non codificanti e circolari, e anche le varianti con ruolo patogenetico ed espresse. Ulteriore integrazione con profili genomici e proteomici sarà possibile. Il lavoro dell’assegnista consisterà prevalentemente in analisi di dati omici, anche con metodi di machine learning, e potrà prevedere anche lo sviluppo di nuovi metodi e software. |
Descrizione sintetica in inglese | the project entails multi-omics studies in hematological diseases, including acute leukemias and lymphomas, to study the molecular heterogeneity of the disease, to identify risk factors for relapse and for toxicity of therapy. RNA-seq data will be obtained, useful to characterize gene expression profiles, as well as non-coding and circular RNAs, and expressed variants with a pathogenic role. Further integration with genomic and proteomic profiles will be possible. The work of the fellow will mainly consist of omics data analysis, also with machine learning methods. Methods and software development can be envisaged, as well. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-n-01-assegno-di-tipo-la-collaborazione-ad-attivit%C3%A0-di-ricer-70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via A. Gabelli n. 63 |
Sito web | https://www.medicinamolecolare.unipd.it/ |
direzione.medicinamolecolare@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |