Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’economia di prossimità nella prospettiva di una città-bene comune. Quadro giuridico, istituti e strumenti amministrativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Proximity Economy in the Perspective of Cities as Common-Goods. Legal Framework, Juridical Solutions and Administrative Tools |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende analizzare il quadro normativo e gli strumenti giuridici che contribuiscono alla creazione di valore sociale da parte delle diverse categorie della cosiddetta economia di prossimità, e a una loro inclusione nel ciclo sussidiario, specialmente in ambito urbano. La Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione europea sostiene l’economia di prossimità proprio in quest’ottica, ritenendo che il ruolo di questi soggetti non debba essere valutato unicamente in base ai segnali di prezzo. In ragione di ciò l’economia di prossimità si afferma, tra l’altro, come componente essenziale delle iniziative dello European Green Deal, volte al raggiungimento dell’ambizioso traguardo della neutralità climatica entro il 2050. La ricerca approfondisce questi profili anche sul piano dell'ordinamento interno, dando vita a una ricerca fin qui inedita per queste discipline. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyze the regulatory framework and legal tools that contribute to the creation of social value by various sectors of the so-called proximity economy, and to their inclusion in the subsidiarity cycle, particularly in urban contexts. The Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship, and SMEs of the European Commission supports the proximity economy with this perspective, believing that the role of these actors should not be assessed solely based on price signals. As a result, the proximity economy is recognized, among other things, as an essential component of the European Green Deal initiatives, aimed at achieving the ambitious goal of climate neutrality by 2050. The research also explores these aspects within the context of domestic legal systems, contributing to a previously unexplored area of research in these disciplines. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |