Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca per lo sviluppo di strumenti, processi, prodotti e interfacce per innescare nuove esperienze di fruizione, sfruttamento, valorizzazione e accessibilità dei patrimoni culturali digitalizzati nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research for the development of tools, processes products and interfaces to trigger new experiences of fruition, exploitation, valorisation and accessibility of digitized cultural heritage in the context of the Cultural and Creative Industries |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | • Progettazione e prototipazione di strumenti e interfacce per aumentare l’interazione con il patrimonio digitalizzato; • Ricerca sugli utenti target per validare gli approcci; • Raccolta dati sul target attraverso metodi qualitativi e quantitativi per ottenere esigenze e criticità del contesto del patrimonio culturale e creativo nella regione Emilia-Romagna; • Attivita` di coordinamento e organizzazione di meeting per l’avanzamento del progetto; • Redazione di report relativi ai risultati intermedi e finali conseguiti dal progetto; • Collaborazione allo sviluppo del laboratorio dimostrativo digitale accessibile alle imprese e alla Regione per almeno 1 anno dopo la conclusione del progetto; • Collaborazione alla produzione di video divulgativi da realizzare con le imprese da presentare in tutte le occasioni pubbliche di disseminazione del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | • Design and prototyping of tools and interfaces to increase interaction with the digitalized heritage; • Research on target users to validate approaches; • Data collection on the target through qualitative and quantitative methods to obtain needs and critical issues of the context of cultural and creative heritage in the Emilia-Romagna region; • Coordination activities and organization of meetings for the advancement of the project; • Drafting of reports relating to the intermediate and final results achieved by the project; • Collaboration in the development of the digital demonstration laboratory accessible to companies and the Region for at least 1 year after the conclusion of the project; • Collaboration in the production of informative videos to be made with companies to be presented in all public occasions for the dissemination of the project. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |