Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Medicina di precisione per il trattamento di patologie cardiache ereditarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precision medicine to treat inherited cardiac conditions |
G.S.D. | 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA |
S.S.D | MEDS-01/A - Genetica medica |
Descrizione sintetica in italiano | Le patologie cardiache ereditarie, quali cardiomiopatie e canalopatie, sono dovute in molti casi ad alterazioni genetiche ed hanno una trasmissione autosomica dominante. L’esecuzione del test genetico ha un ruolo fondamentale nei pazienti perché consente di avviare terapie e follow-up mirati ma anche nei loro familiari perché consente di giungere alla diagnosi in fase presintomatica. L’assegnista si occuperà di effettuare il test genetico nei pazienti affetti da patologie cardiache con sospetta base genetica. L’assegnista dovrà essere in grado di effettuare i test utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (tecnologia Illumina) e sequenziamento Sanger, di analizzare i dati ottenuti mediante analisi di tipo bioinformatico e di interpretare correttamente le varianti individuate. I risultati ottenuti verranno comunicati al paziente nell’ambito di una consulenza genetica ed utilizzati per offrire al paziente il trattamento più appropriato |
Descrizione sintetica in inglese | Inherited cardiac conditions, such as cardiomyopathies and channelopathies, are often due to genetic alterations and have an autosomal dominant transmission. Genetic testing has a fundamental role in patients because it allows to start targeted therapies and follow-up but also in patients’ relatives because it allows to make diagnosis at a presymptomatic stage. The research fellow will perform the genetic test in patients with inherited cardiac conditions. He must be able to use next generation sequencing technologies (Illumina) and Sanger sequencing, to analyze data by bioinformatic tools and to define the role of identified variants. The results obtained will be reported to the patient during a genetic counselling and used to give him the most appropriate treatment. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67524261 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PiazzaTancredi N. 7 |
Sito web | http://www.unisalento .it |
gianfranco.rella@unisalento.it | |
Telefono | + 39 0832 299414 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |