Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design and production optimisation of beta-Ti alloy ankle prostheses fabricated by additive manufacturing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and production optimisation of beta-Ti alloy ankle prostheses fabricated by additive manufacturing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di utilizzare una lega di titanio-beta innovativa per la progettazione e la produzione di una protesi di caviglia tramite processo additivo di fusione laser a letto di polvere (LPBF). Il progetto sarà focalizzato su due linee principali. La prima richiede l’ottimizzazione del processo additivo, in termini di parametri di processo, per realizzare componenti in lega di titanio-beta esenti da difetti. Il candidato dovrà caratterizzare le proprietà del materiale stampato dapprima su componenti di geometria semplice e successivamente su geometrie analoghe a quelle della protesi. Parallelamente il candidato dovrà ottimizzare il posizionamento della protesi sulla base di acquisizioni TAC E RX di caviglia, definendo le maschere di taglio. Il candidato dovrà validare i risultati tramite modelli numerici e prove sperimentali, in modo da ottenere componenti con superfici che assicurino la corretta cinematica articolare e una rigidezza confrontabile con quella dell’astragalo. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to use an innovative Titanium-beta alloy to design and produce a prosthesis made through the laser powder bed fusion (LPBF) additive process. The research project will focus on two main targets. The first one requires the optimization of the additive process, in terms of process parameters, to produce defect-free titanium-beta alloy components. The candidate will have to characterize the properties of the printed material first on components with simple geometry and, later, on geometries similar to those of the final prosthesis. In parallel, the candidate will have to optimize the positioning of an ankle prosthesis based on the acquisition of CT and X-ray data on specimens, designing relevant cutting masks. The candidate will validate through numerical models and experiments previous results, to obtain a component with surfaces that ensure the correct kinematics of the joint and an internal structure with stiffness comparable to that of the talus. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicola.sancisi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |