Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ego Germanus: Johannes Kepler e il contributo dei territori di lingua tedesca alla Rivoluzione scientifica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ego Germanus: Johannes Kepler and the contribution of German-speaking countries to the scientific Revolution |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophy of science |
G.S.D. | 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA |
S.S.D | PHIL-01/A - Filosofia teoretica |
G.S.D. | 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
S.S.D | PHIL-05/A - Storia della filosofia |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verterà sull’opera scientifica di Johannes Kepler, con particolare attenzione alla sua prima importante opera il Mysterium Cosmographicum (1596), primo testo post-copernicano in cui la tesi geocinetica trova una ripresa e una rielaborazione metodologica, che apre le porte alla nascita dell’idea moderna di scienza fisica del cielo. Le attività previste sono: - curatela e traduzione della prima edizione italiana del Mysterium Cosmographicum di Johannes Kepler, del quale dovrà essere presentata una prima versione entro i termini di scadenza dell’assegno; - ricerca relativa al progetto, documentata da almeno una pubblicazione scientifica sul tema da presentare entro i termini di scadenza dell’assegno; - organizzazione di almeno una manifestazione scientifica (workshop, convegno o giornata di studi) collegata all’attività di ricerca del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the scientific work of Johannes Kepler, with particular attention to his first major work, the Mysterium Cosmographicum (1596), the first post-Copernican text in which the geokinetic argument is used and revised methodologically, contributing to the rise of the modern idea of sky physics. The planned activities are: - the first Italian edition of Mysterium Cosmographicum by Johannes Kepler, of which a first version is to be submitted within the first grant year; - research related to the project, documented by at least one academic publication on the topic to be submitted within the first grant year; - organization of at least one scientific event (e.g. workshop, conference or study day) related to the research activity. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.studigermanici.it/bando-17-2024-avviso-di-selezione-pubblica-per-titoli-e-colloquio-per-il-conferimento-di-1-un-assegno-per-attivita-di-ricerca-post-dottorale-per-il-progetto-ego-germanus/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Italiano di Studi Germanici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00153 |
Indirizzo | via Calandrelli 25 |
Sito web | https://www.studigermanici.it/ |
tranchini@studigermanici.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2024 - alle ore 12:00 |
---|