Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione strutturale di interazioni legante-bersaglio farmacologico in vitro e in cellula tramite NMR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural characterization of ligand-target interactions by in vitro and in-cell NMR |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA |
S.S.D | CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come oggetto lo studio strutturale dell’interazione tra piccole molecole e bersagli farmacologici di natura proteica. Il progetto prevede l’applicazione di approcci avanzati di NMR in soluzione per lo studio dell’interazione di potenziali farmaci con i loro bersagli proteici sia in vitro che in cellule intatte. La comprensione di come la cinetica e la termodinamica del legame del farmaco al bersaglio sono influenzate dall’ ambiente funzionale della cellula contribuirà a selezionare composti attivi efficaci durante uno dei primi stadi dello sviluppo delle molecole attive, offrendo un elevato potenziale per il trasferimento tecnologico biofarmaceutico e lo sviluppo di terapie antibiotiche innovative. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the structural study of the interaction between small molecules and pharmacological protein targets. In order to develop effective drugs, it is fundamental to characterize the drug-target interactions in a physiologically relevant environment. The project will apply advanced solution NMR approaches to study the interaction of potential drugs with their protein targets both in vitro and in intact cells. Understanding how drug binding kinetics and thermodynamics are affected by the functional environment of the cell will contribute to select effective compounds and carriers at an early stage of the development of the active molecules, with high potential for biopharmaceutical technology transfer and the development of novel antibiotic therapies. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.319 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005859553-UNFICLE-a3de2914-2285-4450-b466-2c1ed3eb2185-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.319 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia 3-13 |
Sito web | http://www.unifi.it |
enrico.luchinat@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |