Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli effetti di nuovi farmaci inseriti in nanovettori polimerici mediante analisi morfomeccanica su cardiomiociti. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitochondrial cardiomyopathies: study of mitochondrial proteins in cellular models |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista si occuperà dello studio della correlazione dinamica e continua tra il comportamento meccanico e i processi biochimici a livello singola cellula mediante microscopia a forza atomica e confocale per valutare le alterazioni morfologiche e organizzative dei principali compartimenti cellulari in risposta alle alterazioni di pathway biomolecolari coinvolti nell'insorgenza e progressione di cardiomiopatie a genotipo noto. Lo studio verrà eseguito anche a seguito della somministrazione di diverse concentrazioni di farmaco, per valutare, a diversi tempi, la variazione di eventuali parametri morfomeccanici, funzionali alla determinazione delle dosi terapiche necessarie e tali da non indurre tossicità cellulare. Per ridurre la tossicità di alcuni farmaci saranno sintetizzati e testati dei nanocarrier polimerici in grado di evitare la degradazione del farmaco, consentendo un migliore uptake cellulare, riducendone la tossicità. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will study the dynamic and continuous correlation between mechanical behavior and biochemical processes at the single cell level by means of atomic force and confocal microscopy to assess the morphological and organizational changes of the main cellular compartments in response to alterations in biomolecular pathways involved in the onset and progression of cardiomyopathies of known genotype. The study will also be carried out following the administration of different drug concentrations, in order to assess at different times, the variation in any morphomechanical parameters, establishing what doses are necessary for possible therapy that does not induce cell toxicity. In particular, it will be possible to identify threshold doses. In order to reduce the toxicity of certain drugs, polymeric nanocarriers will be synthesized and tested that are able to avoid drug degradation, allowing better cellular uptake, thus reducing toxicity. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67524446 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PiazzaTancredi N. 7 |
Sito web | http://www.unisalento .it |
gianfranco.rella@unisalento.it | |
Telefono | + 39 0832 299414 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |