Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di moduli specializzati all’interno di un codice idrodinamico 2D per la gestione ottimale delle acque in agricoltura e per valutazioni avanzate di rischio idraulico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of specialized modules within a 2D hydrodynamic code for water management in agriculture and advanced hydraulic risk assessments |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Environmental technology |
G.S.D. | 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME |
S.S.D | CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività mira ad ampliare le funzionalità presenti all’interno di un codice idrodinamico 2D esistente per affrontare specifiche problematiche legate alla gestione delle acque in agricoltura e alla valutazione avanzata del rischio idraulico. La ricerca è finalizzata all’ideazione e all’implementazione dei seguenti moduli: |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to enhance the capabilities of an existing 2D hydrodynamic model to address specific challenges related to water management in agriculture and advanced hydraulic risk assessment. The research focuses on the design and implementation of the following modules: |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30.000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_25453_874_1.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 30.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV evaluation and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione valuterà i prerequisiti dei candidati e le loro competenze per realizzare gli obiettivi della ricerca. In particolare, il candidato sarà chiamato a illustrare le sue competenze sui seguenti argomenti: modellistica bidimensionale di propagazione delle acque superficiali, approcci e metodi di calcolo per la valutazione del tasso di infiltrazione nei terreni, tecniche di irrigazione superficiale, rischio idraulico. Saranno altresì valutate competenze informatiche e di programmazione, oltre alla conoscenza della lingua inglese. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will assess the candidates' prerequisites and their skills in achieving the research objectives. Specifically, the candidate will be asked to demonstrate their expertise in the following topics: two-dimensional modeling of surface water propagation, approaches and calculation methods for evaluating soil infiltration rates, surface irrigation techniques, and hydraulic risk. Additionally, computer and programming skills, as well as knowledge of the English language, will be evaluated. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università della Calabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rende (CS) |
Codice postale | 87036 |
Indirizzo | Arcavacata di Rende Via Ponte P. Bucci Cubo 44A |
Sito web | http://www.unical.it |
pierfranco.costabile@unical.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | julia.reda@unical.it, caterina.pullia@unical.it, direttore.diam@unical.it |