Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Traduzione e cultura nell’era digitale: approcci, tendenze e prospettive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translation and Culture in the Digital Age: Approaches, Trends, and Perspectives |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è l’investigazione del ruolo della traduzione inteso come strumento di connessione culturale nell’epoca della rivoluzione digitale. Con l’avvento di nuove tecnologie e piattaforme, la pratica traduttiva ha subito trasformazioni profonde, imponendo l’uso di strumenti innovativi e richiedendo nuove competenze per affrontare le sfide del mondo interconnesso. La ricerca si occuperà degli approcci metodologici e teorici per affrontare la digitalizzazione, con un focus sulle tendenze riguardanti la traduzione automatica e l’uso dell’intelligenza artificiale allo scopo di offrire una riflessione sulle implicazioni culturali e linguistiche della traduzione digitale e il suo impatto sui processi di mediazione culturale in un mondo digitalizzato |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the role of translation as a tool for cultural connection in the era of the digital revolution. With the advent of new technologies and platforms, translation practice has undergone profound transformations, requiring the use of innovative tools and develop new skills to address the challenges of an interconnected world. The research will focus on methodological and theoretical approaches to tackling digitalization, with an emphasis on trends related to machine translation and the use of artificial intelligence, to reflect on the cultural and linguistic implications of digital translation and its impact on cultural mediation processes in a digitized world |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www3.unimol.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Molise |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Campobasso |
Codice postale | 86100 |
Indirizzo | Via F. De Sanctis, snc |
Sito web | http://www3.unimol.it |
assegni@unimol.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://unimol.concorsismart.it/ |