Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione spettroscopica di molecole e complessi molecolari di interesse astrochimico e atmosferico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Spectroscopic characterization of molecules and molecular complexes of astrochemical and atmospheric interest |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'inventario chimico interstellare è stato ottenuto mediante osservazioni astronomiche basate su firme spettroscopiche derivate da esperimenti di laboratorio. Le molecole in fase gassosa sono state identificate principalmente attraverso l'osservazione delle loro transizioni rotazionali a frequenze nel range dal centimetro all'IR lontano. Il monitoraggio spettroscopico delle atmosfere utilizza le onde radio e la banda ottica (IR, NIR, VIS e UV). Il progetto prevede la caratterizzazione di molecole e complessi molecolari di interesse astrochimico o atmosferico utilizzando diverse tecniche spettroscopiche dalle microonde al NIR ed il potenziamento della strumentazione per la spettroscopia rotazionale presente in laboratorio. Sono previste attività sul monitoraggio di inquinanti atmosferici e gas serra mediante spettroscopia NIR in fase gas attraverso uno spettrometro miniaturizzato che lavora in riflettanza per testare anche la possibilità di un suo uso futuro come payload satellitare. |
Descrizione sintetica in inglese | The interstellar chemical inventory was obtained through astronomical observations based on spectroscopic signatures derived from laboratory experiments. Gas species rotational transitions were observed in the centimeter to far-IR frequencies. The spectroscopic monitoring of atmospheres was performd exploiting radio waves and the optical band(IR, NIR, VIS, UV). The project involves the characterization of molecules and molecular complexes of astrochemical or atmospheric interest using various spectroscopic techniques from the microwave and millimeter wave region to the NIR. To this end, we intend to upgrade the rotational spectroscopy instrumentation already present in the laboratory. Activities regarding the monitoring of air pollutants and greenhouse gases are also envisaged, in particular using NIR spectroscopy in the gas phase. In particular, a miniaturized NIR spectrometer working in reflectance would be used to also test the possibility of its future use as a satellite payload. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mariaangela.cane@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |