Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La metodologia giuridico-ermeneutica e il controllo del giudizio predittivo prodotto dall’intelligenza artificiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The legal-hermeneutic-methodology and the control of predictive judgment by a.i. |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Prendendo le mosse dal giudizio risultato di inferenze proprie dell’IntelligenzaArtificiale,che si caratterizza spesso per l’essere un giudizio predittivo,l’attività di ricerca intende indagare:a)dal punto di vista della logica giuridica,i limiti del sillogismo abduttivo;b)dal punto di vista dell’ermeneutica giuridica,la possibilità del metodo ermeneutico di porre paletti ad un’espressione di giudizio algoritmica in un sillogismo caratterizzatodall’impossibilità di evitare che la premessa minore si presenti come una mera probabilità.L’indagine mira a verificare la possibilità che i canoni ermeneutici applicabili ai contratti di diritto privato-spesso nelle sentenze delleAlteCorti divenuti idonei a superare i limiti di ungiudizio giuridico caratterizzato esclusivamente dall’applicazione rigorosa,se non forzosa,dellafattispecie astratta al caso concreto-possano essere considerati strumento possibile nella ricerca di metodi idonei al controllo del Giudizio da AI |
Descrizione sintetica in inglese | Starting from the judgment resulting from inferences of Artificial Intelligence,which is often characterized by being a predictive judgment,the research activity intends to investigate:a) from the point of view of legal logic, the limits of the abductive syllogism; b) from the point of view of legal hermeneutics, the possibility of the hermeneutic method to set limits to an expression of algorithmic judgment in a syllogism characterized by the impossibility of preventing the minor premise from presenting itself as a mere probability.The investigation aims to verify the possibility that the hermeneutical canons applicable to private law contracts - often in the judgments of the High Courts that have become suitable to overcome the limits of a legal judgment characterized exclusively by the rigorous, if not forced,application of the abstract case to the concrete case - can be considered a possible tool in the search for suitable methods for the control of the judgment by A.I. |
Data del bando | 12/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www3.unimol.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Molise |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Campobasso |
Codice postale | 86100 |
Sito web | http://www3.unimol.it |
assegni@unimol.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://unimol.concorsismart.it/ |