Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La diversità dei semi per comprendere l'Italia medievale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seed divErsity dEtangling in meDieval Italy (SEED-MED Project) |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica |
Descrizione sintetica in italiano | Il primo grande obiettivo del progetto è quello di andare oltre la visione finora prevalente degli agroecosistemi dell'Italia medievale come fondamentalmente statici nel corso dei secoli, con alcune aree viste come meri produttori di grano, vino e olio e altre come composte da tante piccole nicchie ecologiche. Al contrario, la costruzione di sistemi agro-economici sembra aver riflesso l'esistenza di culture e sistemi politico-sociali diversi. Nel complesso, la ricerca e le analisi archeobotaniche di due siti medievali chiave in Italia (Miranduolo e Mazara), consentiranno di andare oltre la dicotomia tra storia locale e globale. Entrambi sono caratterizzati da ampi intervalli temporali che consentono di osservare diverse dinamiche socio-economiche che si svolgono parallelamente. |
Descrizione sintetica in inglese | The first major goal of the project is to go beyond the so far prevalent view of agroecosystems in medieval Italy as fundamentally static over the centuries, with some areas seen as mere producers of wheat, wine and oil and others as composed of many small ecological niches. On the contrary, the construction of agro-economic systems seems to have reflected the existence of different cultures and political-social systems. Overall, the research and archaeobotanical analyses of two key medieval sites in Italy (Miranduolo and Mazara), will allow us to go beyond the dichotomy between local and global history. Both are characterized by large temporal intervals that allow us to observe different socio-economic dynamics taking place in parallel |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67524636 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67524636 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | 0832295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |