Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un nuovo e originale modello 3D agli elementi finiti per lo studio del comportamento termo- idro-meccanico di solidi porosi multifase non isotermi. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a new and original 3D finite element model for the study of thermo-hydro-mechanical behaviour of non-isothermal multiphase porous materials. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
S.S.D | CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni |
Descrizione sintetica in italiano | Implementazione del modello di solido poroso non-isotermo elasto-plastico e multifase disponibile nel codice agli elementi finiti COMES-GEO (UniPD) in un codice open source basato su PFEM (Particle Finite Element Method) o MPM (Material Point Method). Tale modello, basato sulla Teoria ibrida delle miscele, permette di descrivere la natura multifase e multifisica dei materiali porosi e le interazioni presenti fra le fasi (solida, liquida e gassosa).Validazione dell’implementazione effettuata con casi test di letteratura. Simulazione numerica di due prove sperimentali eseguite con SHIVA (Slow to HIgh Velocity Apparatus) presso l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Roma sulle argille del Vajont e confronto fra i risultati sperimentali e quelli numerici.Applicazione (back-analysis) allo studio delle condizioni termo-idro-meccaniche di innesco e di propagazione della frana catastrofica del Vajont (9 ottobre 1963). |
Descrizione sintetica in inglese | Implementation of the non-isothermal elasto-plastic and multiphase porous media model available in the finite element code COMES-GEO (UniPD) into an open-source code based on PFEM (Particle Finite Element Method) or MPM (Material Point Method). This model, based on the Hybrid Mixture Theory, allows for the description of the multiphase and multiphysics nature of porous materials and the interactions present between the phases (solid, liquid, and gaseous).Validation of the implementation carried out using literature test cases.Numerical simulation of two experimental tests performed with SHIVA (Slow to High Velocity Apparatus) at INGV (National Institute of Geophysics and Volcanology) in Rome on Vajont clays and comparison between experimental and numerical results.Application (back-analysis) to the study of the thermo-hydro-mechanical conditions of initiation and propagation of the catastrophic Vajont landslide (October 9, 1963). |
Data del bando | 11/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24589 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |