Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ‘NO CURE WITHOUT CARE’: Una ricerca video-etnografica sull’implementazione del progetto pilota “Inclusive Care” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ‘NO CURE WITHOUT CARE’: Una ricerca video-etnografica sull’implementazione del progetto pilota “Inclusive Care” |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca No cure without care intende investigare in profondità l’implementazione e le ricadute del progetto pilota Inclusive Care (IC, brevetto Sol et Salus). Adottando un disegno di ricerca di tipo video-etnografico, No cure without care indagherà l’orientamento di Inclusive Care ai gold standard internazionali relativi all’intreccio tra Care & Cure, evidenziandone eventuali buone pratiche e possibili aree di miglioramento. Il progetto prevede l’osservazione e analisi delle pratiche in vivo messe in atto dai professionisti coinvolti (medici, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi), in relazione all’implementazione di Inclusive Care e la comunicazione con le famiglie. Il progetto prevede inoltre un’indagine, tramite l’uso di interviste in profondità, del loro vissuto relativo a Inclusive Care e al suo impatto sui pazienti pediatrici. |
Descrizione sintetica in inglese | The No cure without care research project intends to investigate in depth the implementation and impact of the Inclusive Care pilot project (IC, patented by Sol et Salus). Adopting a video-ethnographic research design, No cure without care will investigate the orientation of Inclusive Care to the international gold standards relating to the intertwining of Care & Cure, highlighting good practices and possible areas of improvement. The project involves the observation and analysis of in vivo practices implemented by the professionals involved (doctors, nurses, physiotherapists, educators, psychologists), in relation to the implementation of Inclusive Care and the communication with families. The project also involves an investigation, through in-depth interviews, of their experiences relating to Inclusive Care and its impact on pediatric patients. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |