Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La censura e il cinema in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Censorship and cinema in Italy after World War II to the present day |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto della ricerca: L’assegnista farà parte di un gruppo di ricerca nazionale già attivo che sta lavorando alla costruzione di una banca dati sulla storia della censura cinematografica in Italia. Il/la candidato/a dovrà partecipare alla schedatura dei fascicoli coordinandosi con le altre unità di ricerca e nel pieno rispetto della metodologia adottata dal gruppo. Il/la candidato/a dovrà studiare la circolazione dei prodotti audiovisivi in Italia nel periodo che va dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, attraverso i documenti d’archivio. Risultati attesi: Al termine dei 12 mesi l’assegnista dovrà aver raggiunto i seguenti risultati: a) Completamento di un minimo di 2000 schede; b) Partecipazione ad almeno un convegno nazionale con una relazione sui temi del progetto; c) Pubblicazione di almeno un articolo sul tema del progetto su una rivista peer-rewied (farà fede l’avvenuta accettazione). |
Descrizione sintetica in inglese | Research Purpose: The fellow will be part of an already active national research group that is working on the construction of a database on the history of film censorship in Italy. The candidate will be expected to participate in the filing of files by coordinating with the other research units and in full compliance with the methodology adopted by the group. The candidate will have to study the circulation of audiovisual products in Italy in the period from after World War II to the present day, through archival documents. Expected Outcomes: At the end of the 12 months, the fellow should have achieved the following: a) Completion of a minimum of 2000 records; b) Participation in at least one national conference with a paper on the project topics; c) Publication of at least one article on the project topic in a peer-rewritten journal (acceptance will be proof). |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |