Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della resilienza delle strutture in muratura soggette ad azioni estreme |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluate the resilience of masonry structures under extreme events |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Design engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
S.S.D | CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è volto ad analizzare la resilienza delle costruzioni in muratura soggette ad azioni estreme, con particolare attenzione agli effetti indotti dal cambiamento climatico. La muratura, pur essendo un materiale tradizionale e diffuso, presenta vulnerabilità specifiche quando esposta a forze non previste, come terremoti, uragani o inondazioni. La comprensione della sua risposta a tali sollecitazioni è fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità delle costruzioni in scenari di emergenza.Il risultato atteso del progetto è quello di fornire nuove linee guida per la progettazione e il rinforzo delle costruzioni in muratura, con l’obiettivo di migliorare la loro capacità di resistere a eventi estremi e di ridurre i danni in scenari catastrofici, garantendo una maggiore sicurezza per le persone e la comunità. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to analyze the resilience of masonry constructions subject to extreme actions, with a particular focus on the effects induced by climate change. Masonry, though a traditional and widely used material, exhibits specific vulnerabilities when exposed to unforeseen forces, such as earthquakes, hurricanes, or floods. Understanding its response to such stresses is essential to ensure the safety and durability of buildings in emergency scenarios. The expected outcome of the project is to provide new guidelines for the design and reinforcement of masonry constructions, with the goal of enhancing their capacity to withstand extreme events and reducing damage in catastrophic scenarios, thereby ensuring greater safety for people and communities. |
Data del bando | 11/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |