Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e Sviluppo di un Potenziale Interatomico per Metal-Organic Frameworks Tramite Tecniche di Machine Learning |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and Development of an Interatomic Potential for Metal-Organic Frameworks Using Machine Learning Techniques |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno di ricerca è parte integrante del progetto MOF2D-TED, finanziato nell'ambito del programma PNRR-HPC. Il progetto si propone di sviluppare una suite di strumenti computazionali per la caratterizzazione delle proprietà termolettriche di Metal-Organic Frameworks bidimensionali (MOF-2D). Nello specifico, l'attività di ricerca sarà focalizzata sulla progettazione e sviluppo di un modello di potenziale interatomico per MOF-2D, basato su tecniche avanzate di machine learning. Il potenziale sviluppato verrà successivamente validato e impiegato per studiare e caratterizzare le proprietà fononiche e il trasporto termico nei MOF-2D, contribuendo così a una comprensione dei fenomeni fisici alla base delle loro performance termolettriche |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the MOF2D-TED project, funded under the PNRR-HPC program. The project aims to develop a suite of computational tools to characterize the thermoelectric properties of two-dimensional Metal-Organic Frameworks (MOF-2D). Specifically, the research activities will focus on the design and development of an interatomic potential model for MOF-2D, leveraging advanced machine learning techniques. The developed potential will subsequently be validated and used to study and characterize the phononic properties and thermal transport in MOF-2D, contributing to a deeper understanding of the physical phenomena underlying their thermoelectric performance |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://dirpersonale.unica.it/concorsi/index.php?page=assegni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Cagliari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | https://www.unica.it/it |
claudio.melis@dsf.unica.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |