Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del trasportatore di soluti Slc22a4/OCTN1 e della sua variante associata alla IBD nella interazione tra batteri e ospite. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the IBD-associated OCTN1/Slc22A4 solute carrier in bacterial sensing and microbe-host interaction |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-02/A - Patologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto verterà sul ruolo del trasportatore di cationi organici Slc22a4/OCTN1 nella risposta infiammatoria indotta nei monociti dai batteri intestinali associati alla Malattia Infiammatoria cronica dell’intestino (IBD) e al cancro del colon-retto (CRC). Entrambe queste malattie, in cui un alterato microbiota e la disbiosi intestinale potrebbero avere un ruolo causale, sono geneticamente legate a una specifica variante, L503F, del trasportatore. Il progetto valuterà l’ipotesi che questo carrier sia coinvolto nella interazione batteri-ospite attraverso il trasporto di metaboliti e/o componenti strutturali batterici da identificare, e che una alterazione di tale funzione nella variante L503F faciliti una esagerata risposta infiammatoria e la sua possibile degenerazione neoplastica nei soggetti portatori. Poiché OCTN1 è una molecola potenzialmente modulabile farmacologicamente, il progetto presenta anche forti implicazioni traslazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will address the role of the organic cation transporter Slc22a4/OCTN1 in the inflammatory response elicited in monocytes by commensal and pathogenic bacteria associated with chronic inflammatory bowel disease and colorectal cancer. Both these diseases, in which an altered microbiota and intestinal dysbiosis may have a causative role, are genetically linked with a specific variant, L503F, of the transporter. The project will test the hypothesis that the carrier physiologically participates in microbe-host communication by transporting bacterial metabolites or structural components to be identified and that a deranged function in the L503F variant facilitates aberrant inflammatory responses and possibly inflammation-associated cancer in predisposed individuals. Since OCTN1 is a potentially druggable molecule, the project has strong translational implications |
Data del bando | 05/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-pnrr-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università Cattolica del Sacro Cuore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00168 |
Indirizzo | Largo Francesco Vito, 1 |
Sito web | https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-pnrr-assegni-di-ricerca-legge-240-2010-art-22#content |
uff.concorsi-rm@unicatt.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unicatt/ |