Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fare spazio all’Altro. Opportunità e difficoltà di considerare il cimitero come spazio pubblico per la prefigurazione di società plurali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Making space for the Other. Opportunities and difficulties in considering the cemetery as a public space for the prefiguration of plural societies |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE |
S.S.D | PHIL-03/A - Filosofia morale |
Descrizione sintetica in italiano | I cimiteri in Europa sono spazi e servizi pubblici: tuttavia, pur rinviando a quel trascendentale antropologico che è la morte, spesso riproducono le divisioni della “città dei vivi”. La ricerca intende contribuire a colmare questo scarto, esaminando e cercando di comprendere il luogo “cimitero” con un approccio interdisciplinare, attraverso una metodologia fenomenologico-ermeneutica che intrecci riflessione teorica e analisi di alcuni casi studio per offrire, a partire da qui, nuovi elementi di interpretazione e di trasformazione sociale attraverso una rinnovata riflessione su: (1) il rapporto tra spazio dell’intimo e spazio sociale; 2) la natura dello spazio pubblico e la sua performatività; (3) le pratiche di negoziazione della memoria in contesti multiculturali. Si intende così mostrare l’importanza di collocare i cimiteri al centro delle ricerche e delle politiche sullo spazio pubblico. |
Descrizione sintetica in inglese | Cemeteries in Europe are public spaces and services: however, while they refer to the anthropological transcendental that is death, they often reproduce the divisions of the ‘city of the living’. The research aims to contribute to bridging this gap from an interdisciplinary approach, by examining and trying to understand the ‘cemetery’ place through a phenomenologicalhermeneutic methodology that interweaves theoretical reflection and the analysis of some case studies in order to offer, from here, new elements of interpretation and social transformation through a renewed reflection on: (1) the relationship between intimacy and social space; (2) the nature of public space and its performativity; (3) the practices of memory negotiation in multicultural contexts. The aim is thus to show the importance of placing cemeteries at the centre of research and policies on public space. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca - Unione Europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://prin.mur.gov.it/ |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-148/ |