Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj449 - Microstruttura di dentina affetta da carie artificiale trattata con tecniche mini-invasive e interazione con il legame adesivo e la bioattività di materiali da restaurativa pediatrica, |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj449 - Microstructure of dentin affected by artificial caries treated with minimally invasive techniques and interaction with adhesive bonding and bioactivity of pediatric restorative materials. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
S.S.D | MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è quello di caratterizzare, da un punto di vista morfologico e microstrutturale, la superficie di dentina affetta da carie artificiale trattata con moderne tecniche minimamente invasive. Inoltre, verrà analizzata l’interazione del substrato dentinale trattato con i più recenti materiali da restauro che trovano indicazione in odontoiatria pediatrica, in termini di forza e qualità del legame adesivo e di bioattività all’interfaccia. Questo permetterà di identificare le combinazioni più sinergiche tra tipo di trattamento e materiale da restauro al fine di orientare il processo decisionale clinico. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to characterize, from a morphological and microstructural point of view, the dentin surface affected by artificial caries treated with modern minimally invasive techniques. Furthermore, the interaction of the treated dentin substrate with the most recent restorative materials indicated in pediatric dentistry will be analyzed, in terms of strength and quality of the adhesive bond and bioactivity at the interface. This will allow to identify the most synergic combinations between type of treatment and restorative material in order to guide the clinical decision-making process. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |