Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IUSTITIA Mercatoria. Luoghi, spazi e iconografie della giustizia mercantile in Europa (secc. XI-XVII) – IUSTITIAM |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IUSTITIA Mercatoria. Places, Spaces and Iconographies of Mercantile Justice in Europe (11th-17th Centuries) – IUSTITIAM |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/A - Storia dell'architettura |
G.S.D. | 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
S.S.D | GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno |
G.S.D. | 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE |
S.S.D | ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro |
G.S.D. | 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE |
S.S.D | ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale |
G.S.D. | 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE |
S.S.D | ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna |
Descrizione sintetica in italiano | IUSTITIAM è un progetto spiccatamente interdisciplinare e comparativo, che nasce dalla consapevolezza della necessaria ricostruzione dell’unità delle scienze umane e sociali al fine di rompere l’isolamento delle discipline giuridiche. Oggetto del progetto è la giustizia mercantile in Europa tra Medioevo e prima Età moderna, che si intende analizzare dal punto di vista inedito dello studio degli spazi scelti dai mercanti per amministrare la propria giustizia. Attraverso lo studio dei luoghi (tribunali, logge, fondaci/kontors), degli spazi (piazze) e dell’iconografia (dipinti, affreschi e sculture), il progetto intende infatti collegare storia del diritto, storia dell’arte e storia dell’architettura per analizzare il “linguaggio visivo” che i mercanti hanno usato nel corso dei secoli nei principali centri del commercio europeo per esprimere la propria idea di diritto e giustizia. |
Descrizione sintetica in inglese | IUSTITIAM is an interdisciplinary and comparative project that stems from an awareness of the need to reconstruct the unity of the human and social sciences in order to break the isolation of the legal disciplines. The subject of the project is mercantile justice in Europe between the Middle Ages and the Early Modern Period, which will be analyzed from the unprecedented point of view of the study of the spaces chosen by merchants to administer their justice. Through the study of places (tribunals, loggias, fondacos/kontors), spaces (squares) and iconography (paintings, frescoes and sculptures), the project intends to link legal history, art history and the history of architecture in order to analyze the "visual language" that merchants used over the centuries in the main European trading centers to express their idea of law and justice. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 32 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-ed-approvazione-atti/bandi-di-ricerca-2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25131 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 32 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli e colloquio, del curriculum scientifico professionale e della produttività scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection takes place through: - a comparative evaluation of qualifications and an interview; - evaluation of the scientific-professional curriculum; - evaluation of scientific productivity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una commissione giudicatrice nominata dal direttore della struttura e composta da 3 membri afferenti all'area scientifica, uno dei quali è il responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates' applications will be examined by a selection board appointed by the Department Director and composed of three members belonging to the scientific area, one of them is the scientific head of the research project. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto-DPCD |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | via VIII febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
ricerca.dpcd@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |