Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Poesia e sperimentazione verbovisiva: la produzione creativa delle poetesse nell’ambito dei movimenti di avanguardia del secondo Novecento (PUBBLICATO CON IL N. 16525) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Poetry and verbovisual experimentation: the creative production of women poets in the context of the avant-garde movements of the second half of the 20th century (UNIVERSITY OF FLORENCE - PUBLISHED WITH N. 16525) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
G.S.D. | 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
S.S.D | LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca prevede lo studio della poesia femminile italiana nell’ambito della neoavanguardia, dal Gruppo 63 alla sperimentazione verbo-visiva. In sinergia con l’unità di ricerca di Firenze del progetto DiVerse. Un archivio digitale della poesia femminile in Italia (1945-2000), vincitore del Bando PRIN 2022, l’assegnista dovrà condurre una ricerca sulla produzione poetica e verbo-visiva delle donne che hanno preso parte ai movimenti di avanguardia del secondo Novecento, in tutte le sue componenti, e svolgere un’indagine critica rivolta alle questioni di genere che emergono dalle opere in rapporto specifico alle forme della composizione e alle modalità di intersezione tra codici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellowship involves the study of Italian women's poetry in the context of the neo-avant-garde, from Gruppo 63 to verbo-visual experimentation. In synergy with the Florence research unit of the DiVerse project. A digital archive of women's poetry in Italy (1945-2000), winner of the PRIN 2022, the research fellow will have to conduct research on the poetic and verbo-visual production of women who took part in the avant-garde movements of the second half of the 20th century, in all its components, and carry out a critical investigation aimed at the gender issues that emerge from the works in specific relation to the forms of composition and the ways in which codes intersect. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 35835,12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005862046-UNFICLE-f499302b-58d8-483a-a4f3-46467b643f99-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in L-FIL-LET/11 (LICO 01/A) – Letteratura italiana contemporanea. Sono considerati requisiti preferenziali: - buona conoscenza orale e scritta della lingua inglese; - essere di madrelingua italiana, o avere una conoscenza C2 della lingua italiana. Curriculum scientifico - professionale idoneo allo svolgimento della ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in L-FIL-LET/11 (LICO 01/A) – Contemporary Italian literature. The following are considered preferential requirements: - good oral and written knowledge of the English language; - be a native Italian speaker, or have a C2 knowledge of the Italian language. Scientific-professional CV suitable for carrying out the research. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | valutazioni@forlilpsi.unifi.it |