Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il glossario dei termini del diritto commerciale medievale e moderno del progetto MICOLL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The glossary of medieval and early modern commercial law terms of the project MICOLL |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
G.S.D. | 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA |
S.S.D | LIFI-01/A - Linguistica italiana |
G.S.D. | 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
S.S.D | GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è analizzare il problema storico-giuridico dell’esistenza di un diritto universale dei mercanti (lex mercatoria) nel medioevo e nella prima età moderna attraverso gli strumenti della linguistica storica, analizzando cioè la circolazione dei termini tecnico-giuridici nell’area dell’Europa centrale. Speciale importanza riveste il contatto tra mercanti dell’Italia settentrionale (in particolare veneziani) e della Germania meridionale nel periodo compreso tra l’XI e il XVII secolo ma anche altre aree dell’Europa centrale (ad es. Francia e Paesi Bassi) sono considerati rilevanti tanto per la loro importanza nei traffici internazionali quanto per l’uniformità dell’insegnamento universitario e pertanto del sistema giuridico (ius commune). Il progetto prevede la realizzazione di un “Glossario del diritto commerciale medievale e moderno” e di mappe digitali interattive degli itinerari che collegavano Venezia con il Nord Europa e il Mar Tirreno. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to analyze the classic legal-historical topic of the existence of a universal merchants’ law (lex mercatoria) in the Middle Ages and early modern period through the tools of historical linguistics, i.e. by analyzing the circulation of technical-legal terms in Central Europe. Especially important is the contact between merchants from Northern Italy (in particular Venetians) and Southern Germany in the period between the 11th and 17th centuries, but other areas of Central Europe (e.g. France and the Netherlands) are also relevant due to their importance in international trade and the uniformity of university teaching and thus of the legal system (ius commune). The project therefore includes the production of a ‘Glossary of Medieval and Early-Modern Commercial Law Terms’ and interactive digital maps of the routes that connected Venice with Northern Europe and the Tyrrhenian Sea. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 17 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-ed-approvazione-atti/bandi-di-ricerca-2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 25131 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 17 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli e colloquio, del curriculum scientifico professionale e della produttività scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection takes place through: - a comparative evaluation of qualifications and an interview; - evaluation of the scientific-professional curriculum; - evaluation of scientific productivity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una commissione giudicatrice nominata dal direttore della struttura e composta da 3 membri afferenti all'area scientifica, uno dei quali è il responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates' applications will be examined by a selection board appointed by the Department Director and composed of three members belonging to the scientific area, one of them is the scientific head of the research project. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto-DPCD |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | via VIII febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
ricerca.dpcd@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |