Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Sviluppo di materiali da biomassa lignocellulosica per applicazioni ambientali -PRIN 2022 – CUP H53C24000740006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Development of lignocellulosic biomass materials for environmental applications-PRIN 2022 – CUP H53C24000740006 |
G.S.D. | 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
S.S.D | CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di valorizzare la lignina, il principale sottoprodotto dell'industria della polpa del legno, attraverso il suo impiego come stimolante per la produzione di polisaccaridi da parte di microalghe. In una prima fase verranno selezionate, caratterizzate e frazionate diverse lignine tecniche, valutandone la solubilità nei mezzi di coltura. Inoltre, saranno sintetizzati composti modello della lignina per testare la loro efficacia nella stimolazione della crescita algale. Successivamente, si procederà con lo sviluppo di metodologie sostenibili per l’estrazione delle diverse componenti dalla biomassa algale, con un focus specifico su polisaccaridi e lipidi. Dalla cellulosa ottenuta verranno prodotti e caratterizzati dal punto di vista dimensionale e morfologico nanocristalli e nanofibrille |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to valorize lignin, the primary byproduct of the pulp and paper industry, by utilizing it as stimulant for the production of polysaccharides by microalgae. Initially, various technical lignins will be selected, characterized and fractionated, and their solubility in culture media will be assessed. Additionally, lignin model compounds will be synthesized to test their efficacy in stimulating algal growth. Subsequently, sustainable methodologies will be developed for the extraction of different components from algal biomass, with a specific focus on polysaccharides and lipids. Nanocrystals and nanofibrils will be produced from the obtained cellulose and characterized in terms of size and morphology. Finally, lignin nanoparticles will be synthesized and added to polysaccharide matrices to develop bionanocomposites for active packaging applications |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsmn@unive.it | |
Telefono | 0412348633 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dsmn-18mesi-prin2022gigli |